Stats Tweet

Sabba.

(dal francese sabbat, der. del latino sabbatum: sabato). Riunione di donne che hanno stretto patti col demonio e che lo celebrano con riti satanici e orgiastici. ║ S. classico: nome con cui alcuni studiosi indicano, nel secondo Faust di Goethe, la parte che descrive l'adunata dei numi e degli spiriti ellenici ambientata nella Tessaglia classica. ║ Per estens. - Riunione orgiastica generalmente sacrilega. ║ Fig. - Confusione, gran rumore. • Encicl. - Il termine ricorre frequentemente nella trattatistica medioevale sulle streghe, oltre che in coevi documenti giuridici e teologici. Diffusosi a partire dal Quattrocento, è probabilmente da mettere in relazione con l'antisemitismo medioevale, che considerava i riti del sabato ebraico un complesso di atti perversi. Il tema del s. ebbe ampia diffusione nella cultura tedesca, nella quale fu a lungo viva la credenza della cosiddetta Notte di Valpurga durante la quale, secondo la tradizione, si sarebbe svolto un s. sul Brochen, presso la tomba di Santa Valpurga. A tale avvenimento si rifece anche Goethe nel primo Faust.
"Il Sabba delle streghe tra i grattacieli" di Mons. Ernesto Pisoni