Acronimo di
Strategic Arms Reduction Treaty
(Trattative per la riduzione delle armi strategiche). Termine con cui si
indicano i negoziati condotti a partire dal 1982 da Unione Sovietica (dal
dicembre 1991 Russia) e Stati Uniti per la riduzione delle armi nucleari
strategiche con raggio d'azione intercontinentale. Proseguimento dei precedenti
negoziati SALT (V.), i negoziati
START,
avviati in un periodo di grave crisi internazionale e temporaneamente congelati
in seguito all'abbattimento di un aereo di linea sudcoreano da parte dei
Sovietici, ripresero nel 1985 in un clima di maggiore distensione internazionale
dopo l'elezione a presidente dell'Unione Sovietica di M. Gorbaciov. Tali
negoziati hanno portato alla firma di diversi accordi. ║
START I:
firmato il 31 luglio 1991, da Gorbaciov e G. Bush, ridusse i missili a lungo
raggio a 1.600 per parte e le testate nucleari a 6.000. ║
Protocollo di
Lisbona: firmato il 23 maggio 1992, prevedeva che gli Stati della CSI dotati
di armi atomiche si impegnassero all'attuazione degli impegni presi dall'Unione
Sovietica. I trattati
START I e il Protocollo di Lisbona entrarono in
vigore il 5 dicembre 1994. ║
START II: firmato il 3 gennaio 1993 da
Bush e B. Eltsin, prevedeva una riduzione delle testate a 3.000-3.500 per parte
entro il 10 gennaio 2003 e il divieto di spiegare missili a testate multiple.
║
START III: prevede la riduzione delle armi nucleari a 2.000-2.500
entro il 31 dicembre 2007. ║
START IV: i dettagli di tale accordo
dipendono dalla negoziazione e dalla ratifica dello
START III.