Stats Tweet

SIP.

Acronimo di Società italiana per l'esercizio telefonico. Fondata nel 1899 come Società industriale elettrochimica di Pont Saint-Martin, si propose di realizzare una piccola centrale elettrica destinata ad alimentare uno stabilimento per la produzione di carburo di calcio. Nel 1918, la società assunse la denominazione di SIP-Società idroelettrica Piemonte, diventando una delle principali società elettriche italiane, partecipando attivamente anche in aziende concessionarie del servizio telefonico. Dopo essere passata sotto il controllo dell'IRI ed essere stata inquadrata nella Finelettrica (1952), subì una scissione nel 1963, quando venne decisa la nazionalizzazione delle società elettriche: in quell'occasione gli impianti elettrici della SIP passarono all'ENEL, mentre, nel 1964, vennero utilizzati gli indennizzi per dar vita a un'unica nuova società telefonica che incorporasse nella SIP, che manteneva la sua sede a Torino, le cinque aziende concessionarie per il territorio (STIPEL, TELVE, TIMO, TETI, SET). Da quel momento la SIP si occupò principalmente dell'installazione e dell'esercizio degli impianti di telecomunicazione in ambito nazionale, nonché della gestione dei servizi di telecomunicazione in concessione, gestendo anche i rapporti con l'utenza e partecipando, più o meno direttamente, ad attività connesse con il mondo della telecomunicazione. Nel 1994 la SIP venne assorbita dalla Telecom Italia (V.).