Stats Tweet

SIAE.

Acronimo di Società Italiana degli Autori ed Editori. Società costituita a Milano nel 1883 e in seguito elevata a ente morale; dal 1927 ha sede a Roma. La SIAE è un ente di diritto pubblico che, in base al suo statuto, approvato dal D.P.R. 19-5-1995, n. 223, si occupa della tutela del diritto d'autore e dei diritti a esso connessi (L. 22-4-1941, n. 633). Essa ha il compito di tutelare, da un punto di vista economico e giuridico, le opere d'ingegno e i diritti connessi in Italia e all'estero, di concedere, nell'interesse e per conto di soci e iscritti, licenze e autorizzazioni per l'utilizzazione economica di opere protette dalla legge e di riscuotere i proventi derivanti dall'utilizzazione delle opere stesse, ripartendoli tra gli aventi diritto. Una quota dei proventi è obbligatoriamente destinata agli autori delle opere tutelate dalla SIAE. Essa inoltre si impegna nell'attività di studio, tutela e promozione del patrimonio letterario e artistico italiano sia nel Paese sia all'estero, nonché nell'analisi delle questioni relative al diritto d'autore e diritti connessi. Può svolgere, per conto dello Stato e di enti pubblici o privati, incarichi di accertamento e riscossione di tasse, imposte, contributi e diritti. La SIAE si compone di un presidente, un direttore generale, un consiglio di amministrazione, un consigliere giuridico, una consulta legale, una commissione dei ricorsi e varie altre commissioni di sezione.