Acronimo di
Satellite and Missile Observation System
(Sistema di osservazione con satelliti e missili). Sistema statunitense di
osservazione aerea per mezzo di satelliti artificiali, comunemente chiamati
satelliti-spia. Questo tipo di spionaggio americano è affidato alla
NSA (National Security Agency) che dispone anche di missili e di aerei
(questi dei tipi SR-1, U-2, RB-47) perfettamente attrezzati per lo spionaggio
elettronico. Sui satelliti del sistema
S. sono installati apparecchi per
l'ascolto a grandissima distanza, macchine fotografiche particolarmente
sensibili (ad esempio apparecchi fotografici a raggi infrarossi), telecamere
auto-orientabili, ecc. Già nel 1960 venne abbattuto dai Sovietici sul
loro territorio un apparecchio U-2 che sorvolava alcune zone di interesse
militare. L'U-2 è un aliante veleggiatore a reazione con un plafond di
oltre 24.000 m; dispone di ali lunghe 25 m a grande inclinazione. Oltre che
dall'America pare che satelliti spia siano stati lanciati nello spazio anche
dall'Unione Sovietica e dalla stessa Cina (il primo satellite cinese sarebbe
stato realizzato a scopo di informazione e comunicazione).