Acronimo di
Strategic Arms Limitation Talks.
Termine con cui si indicano gli accordi stipulati fra Stati Uniti e Unione
Sovietica riguardanti la limitazione delle armi nucleari strategiche (in grado,
cioè, di colpire con la massima precisione obiettivi nemici posti a
grandi distanze). • Encicl. - Conclusi in epoche diverse, dopo il
cosiddetto “disgelo” nei rapporti fra le due superpotenze, tali
accordi hanno suscitato scontri, da parte delle due Nazioni coinvolte,
soprattutto per quanto concerne la classificazione delle armi da includere o
meno nei trattati stessi. ║
SALT I: firmato a Vladivostok nel 1972
da R. Nixon e L. Breznev, portò alla limitazione delle armi strategiche a
2.400. ║
SALT II: stipulato a Vienna nel 1979, non fu mai
ratificato dal Senato statunitense a causa dell'invasione sovietica
dell'Afghanistan. ║ Nel 1982 i negoziati
SALT vennero sostituiti
con quelli START (V.), volti non tanto a fissare
dei limiti di crescita, ma a ridurre i quantitativi di forza già
esistenti
.