Stats Tweet

S-.

Prefisso presente in numerose parole italiane. Rappresenta la continuazione del latino ex, preposizione e prefisso che, in composizione, esprimeva l'idea dell'uscita da un luogo (o, figuratamente, da una condizione). Solo una esigua parte, però, dei composti italiani risalgono al latino; la maggioranza sono di formazione più recente. ║ Premesso a verbi, può esprimere azione contraria: s-fiorire. Analogamente, significato opposto acquistano i sostantivi (s-fiducia) e gli aggettivi (s-contenti). ║ Allontanamento, uscita, separazione e simili indica soprattutto in verbi derivati da sostantivi (sbucare, sconfinare), più raramente da altri verbi (s-fuggire). ║ Ad alcuni verbi il prefisso conferisce valore intensivo rispetto al verbo originario: s-cacciare; s-gridare, ecc. ║ In certi casi ha valore peggiorativo: s-ragionare.