Zona, più o meno estesa, della superficie terrestre, che si presenta
piana, ossia priva di dislivelli o con dislivelli poco rilevanti. Le
p.
si suddividono generalmente in bassopiani, altopiani e penepiani, a seconda
della loro origine e costituzione. ║
Bassopiano: regione
pianeggiante che si eleva a non più di 300 m s/m., composta da strati
orizzontali emersi dal mare, oppure originata da spianamento erosivo (Cina
settentrionale), oppure ancora derivata dalla disposizione delle rocce, nella
formazione della crosta terrestre (origine tettonica). Il bassopiano può
essere stato riempito da cumuli di materiali sabbiosi portati dal vento
(deposizioni eoliche), o da materiali depositati dalle alluvioni o dal mare.
║
Altopiano: regione piana o scarsamente accidentata che si eleva
oltre i 500 m s/m., raggiungendo a volte anche altezze considerevoli. ║
Penepiano o
semipiano: superficie levigata dall'erosione e
inclinata, con lievi dislivelli. Le
p. sono in genere le regioni del
globo terrestre più densamente popolate e redditizie, in quanto offrono
suoli fertili per l'agricoltura e facilità di circolazione per i
trasporti.