Stats Tweet

Patrìzio.

(dal latino patricius, der. di pater: padre, senatore). Nell'antica Roma, denominazione data ai cittadini appartenenti alle famiglie dei patres (l'antica classe dominante), i cui capi sedevano in Senato. ║ Nella tarda età imperiale, titolo onorifico concesso dall'imperatore, che designava la più alta autorità, in qualunque ramo dell'amministrazione. ║ Per estens. - Il termine equivale a nobile, ovvero appartenente a famiglia nobile, aristocratica. ║ Che appartiene, che si riferisce ai patrizi, al patriziato. • Arald. - Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di nobile. L'elmo di p. si presenta d'argento, rabescato d'oro; disposto di profilo, verso destra, è semiaperto. La corona di p. è d'oro, ricoperta di gemme e cordonata ai margini.