(voce inglese). Tecn. - Dispositivo di segnalazione o di controllo
dell'andamento di un fenomeno. • Inf. - Dispositivo atto a visualizzare
l'output di un calcolatore. Esso è basato su un tubo a raggi catodici
(V. CATODICI, RAGGI) che viene pilotato da
circuiti elettronici in modo analogo a un televisore. I
m. monocromatici
hanno un tubo in bianco e nero (o verde scuro); quelli a colori hanno un tubo a
colori (rosso-verde-blu o rosso-giallo-blu) e quindi ricevono dal calcolatore un
segnale che comprende anche le componenti dei tre colori oppure la
luminosità totale e il valore di due dei tre colori. ║ Nel software
è la parte del sistema operativo che permette all'operatore di caricare i
programmi e di avviarne l'esecuzione. • Med. - Apparecchiatura utilizzata
negli ospedali per tenere sotto continuo controllo le principali funzioni vitali
dei pazienti in terapia intensiva. Attraverso il
m. è possibile
seguire su un pannello di controllo l'attività cardiaca e cerebrale del
paziente, la curva elettrocardiografica, l'attività respiratoria, le
variazioni di temperatura, di pressione arteriosa e venosa, di flusso ematico.
Uno schermo rende visibile la frequenza dei battiti cardiaci, mentre un segnale
acustico accompagna ogni battito: in caso di variazioni o di arresto cardiaco
scatta un allarme atto a richiamare l'attenzione del personale medico. In alcuni
casi il
m. è dotato di stimolatori cardiaci predisposti per essere
utilizzati in casi di emergenza.