Stats Tweet

Mònaco.

Religioso che appartiene a un ordine regolare. Il m. appartenente a un ordine benedettino, che è il più diffuso nel mondo cristiano occidentale, è tenuto ai voti di celibato perpetuo, povertà, obbedienza, permanenza nel monastero e osservanza della regola. In origine erano detti m. coloro che si isolavano dalla società civile per dedicarsi alla preghiera e alla contemplazione, senza per questo appartenere a un ordine religioso. Dal IV sec. per essere definiti tali era necessario far parte di un gruppo guidato da un superiore. • Zool. - Genere di foche, cui appartiene la specie Monachus albiventer: lunga quasi 3 m, ha dorso bruno e ventre bianco. È comune nel Mediterraneo. • Tecn. - Elemento centrale verticale della capriata alla cui sommità si innestano i puntoni inclinati secondo le falde del tetto, e al cui estremo inferiore si incontrano i saettoni di rinforzo dei puntoni stessi.