Stats Tweet

Mòdulo.

Foglio stampato contenente indicazioni o domande generiche; gli appositi spazi vanno completati con notizie e dati particolari. ║ Formulario; traccia prestabilita dalla legge per la stesura di documenti o scritture. ║ Elemento, misura, esemplare che viene assunto come modello a cui attenersi. • Mat. - Valore assoluto del numero stesso, dato dal valore aritmetico del numero prescindendo dal segno; si indica con │a│. ║ Nella rappresentazione dei complessi, è la coordinata polare del numero stesso; se z = a + ib, il m. di z è dato dalla quantità reale

MOCHICA01.png

e si indica ancora con │z│. ║ M. di un vettore: se v è un vettore nello spazio a 2 o 3 dimensioni, è la lunghezza, in valore assoluto, del vettore stesso; in un sistema cartesiano ortogonale, nel caso tridimensionale, è dato da

MOCHICA02.png

dove vx, vy, vz sono le componenti del vettore lungo gli assi cartesiani. Tale definizione può essere estesa a vettori in spazi a n dimensioni. ║ Congruenza m. r: relazione di equivalenza tra numeri interi relativi, in cui due numeri n, m si dicono congrui m. r se la differenza m - n è multipla intera di r. ║ Sinonimo di gruppo abeliano additivo, soprattutto nella locuzione A-m. • Arch. - Misura convenzionale che stabilisce il rapporto tra le parti di un edificio e una unità base di misura. Nell'architettura classica, il m. è dato dal diametro mediano (architettura greca) o basale (architettura romana e successive) della colonna. La scelta di un m. è premessa di ogni sistema di unificazione delle misure o di prefabbricazione di elementi della costruzione; nel 1961 la dimensione del m. di base è stata internazionalmente fissata nel sistema metrico decimale in 1 m = 10 cm. • Tecn. - Grandezza caratteristica degli ingranaggi, definita come rapporto tra il diametro primitivo della ruota in millimetri e il numero dei denti (o fra il passo e π). • Idr. - Unità di misura delle acque correnti usate per l'irrigazione. Il m. legale italiano, stabilito dal Codice Civile, corrisponde a una portata d'acqua di 100 l/sec. Si divide in decimi, centesimi e millesimi. ║ Portata media di un corso d'acqua in una data sezione, espressa in m3/sec. • Astron. - M. di distanza: distanza di un corpo celeste (galassia, nebula, ecc.) espressa come la differenza fra magnitudine apparente e assoluta di un oggetto celeste. • Mar. - M. delle navi: prodotto delle tre dimensioni principali (lunghezza, larghezza e altezza) della nave espresse in metri: si indica solitamente con le sigle MC (m. di costruzione). • Aer. - Ciascuna delle parti separabili del complesso di lancio di una nave spaziale, costituenti un veicolo a sé. • Inf. - Parte di un sistema software o hardware che costituisce una unità a sé stante, e che può essere combinata con altre, permettendo un elevato numero di configurazioni differenti. In un sistema software, i m. di programma sono le parti in cui può essere suddiviso un lungo programma. In un sistema hardware, i m. sono unità fisiche a sé stanti, con cui vengono realizzate le strutture modulari che costituiscono l'hardware di un elaboratore elettronico; ne sono esempi i m. di memoria, dei contatori, ecc.
Modello tridimensionale di modulo lunare Eagle