Stats Tweet

Mòdica.

Centro in provincia di Ragusa, 15 km a Sud-Est del capoluogo; è situato a 296 m s/m., sulle pendici meridionali dei monti Iblei. Agricoltura (cereali, legumi, uva, olive, ortaggi, tabacco, mandorle); allevamento bovino, suino, avicolo; pesca; industrie alimentari, meccaniche, del legno; turismo; artigianato (ricami e pizzi). 51.807 ab. CAP 97015. • St. - Antico insediamento siculo, nel V sec. a.C. era compresa tra i domini di Gelone di Siracusa. Centro fiorente durante l'epoca romana, nel IX sec. d.C. fu occupata dagli Arabi che la ribattezzarono Mohac. Nel XII sec. fu eretta in contea dai Normanni e divenne uno dei feudi più potenti della Sicilia. Ebbe grande potere nel XIV sec., durante il governo dei Chiaramonte e dei Cabrera, estendendo la sua giurisdizione a tutta la zona circostante. Divenuta un notevole centro culturale nei secc. XV-XVI, fu distrutta dal terremoto del 1693 e non riacquistò più l'antico splendore. • Arte - Tra i principali monumenti della città ricordiamo: la chiesa di Santa Maria di Betlem (XV sec.), il chiostro dell'ex convento dei minori osservanti (XV sec.), la chiesa di San Giorgio (XVIII sec.).