Stats Tweet

Mìnio.

(dal latino minium: minio, cinabro, voce di origine iberica). Mineral. - Minerale, di colore rosso, costituito di ossido di piombo (Pb3O4), con cristalli tetragonali. Prodotto anche artificialmente, è molto usato nell'industria per la fabbricazione di vernici antiruggine, e in cosmetica. • Arte - Arte del m.: già conosciuto nell'antichità come sostanza colorante, il m. divenne nel Medioevo di uso comune nelle decorazioni dei codici, per titoli, didascalie e lettere iniziali; la tecnica fu definita perciò miniatura (V.) e arte del m. ne divenne sinonimo tra i secc. XIII e XV. • Chim. - Composto chimico di formula Pb3O4, ossido salino di piombo. Si può preparare artificialmente riscaldando il piombo intorno a 500 °C; in questo modo si ottiene prima il litargirio, PbO, il quale poi diventa m. in seguito a ulteriori ossidazioni con aria calda. È insolubile in acqua, reagisce con gli acidi minerali e si presenta come una polvere fine e pesante di colore rosso vivo.