Stats Tweet

Mìcrobo.

Forma di uso corrente per microbio. Organismo microscopico, monocellulare. ║ Spreg. - Persona ritenuta insignificante, vile e meschina. • Microbiol. - Microrganismo animale (amebe, ematozoi, flagellati, rizopodi, sporozoi, protozoi) o vegetale (muffe, fermenti, micrococchi, bacilli, vibrioni, spipirilli), unicellulare, capace di determinare malattie infettive. I m. sono in genere formati da un nucleo circondato da protoplasma avvolto da membrana, pur variando nella struttura interna. Alcuni necessitiano di ossigeno (anaerobi) e di determinate temperature (di solito, quella del corpo umano; tuttavia le spore sopportano bene anche il freddo). Le specie non sporigene vengono distrutte di solito a 60°, o sterilizzate dai raggi solari o da agenti chimici. La riproduzione può avvenire per divisione cellulare o per gemmazione e sporulazione. La flora microbica è immensa, se si pensa che un grammo di terreno superficiale può contenere qualche miliardo di germi e un cmc di aria qualche migliaio nei grandi concentramenti di popolazione. Molti m. sono tuttavia utili, come quelli che fissano l'azoto alla terra o trasformano il concime fresco in maturo. Fermentazioni anaerobie sono utili alla depurazione dell'acqua, alla produzione del vino, birra, sidro, aceto, derivati del latte, lieviti.