Stats Tweet

Mérode.

Nobile famiglia belga le cui origini sono fatte risalire al XII sec. quando Pietro Berengario, figlio di Raimondo Berengario re d'Aragona, sposò Aleyde, figlia del barone di Rode. Il nome M. fu attribuito ai membri della famiglia dal 1323, dal feudo omonimo presso Julich. In seguito, ai M. spettarono la contea di Oslen (1483), la marca di Westerloo (1626), il titolo di grandi di Spagna (1709), conti dell'Impero (1712) e poi quello di principi (XIX sec.). ║ Guillaume-Charles Ghislain: marchese di Westerloo, uomo politico e diplomatico belga. L'imperatore Giuseppe II d'Asburgo lo nominò ambasciatore nelle Province Unite. Durante il periodo napoleonico coprì la carica di sindaco di Bruxelles e senatore di Francia; durante il Regno di Guglielmo I nei Paesi Bassi, fu gran maresciallo di corte e sostenitore del movimento per la libertà di insegnamento (Bruxelles 1762-1830). ║ Philippe-Félix: uomo politico belga. Figlio di Guillaume-Charles Ghislain, fu presidente del Partito cattolico belga e dopo la rivolta antiolandese del 1830 sostenne l'ascesa al trono di Leopoldo di Sassonia-Coburgo figlio. Membro del Governo provvisorio, fu ministro di Stato nel 1831, degli Esteri nel 1833 e, per un certo periodo, ambasciatore a Parigi (Maestricht 1791 - Bruxelles 1857). ║ Frédérich-Xavier: ecclesiastico belga. Figlio di Philippe-Félix, lasciò la carriera militare per diventare sacerdote e, nel 1860, fu nominato da Pio IX ministro della Guerra dello Stato Pontificio; nel 1866 fu consacrato arcivescovo. Durante il periodo vissuto a Roma contribuì anche all'impostazione urbanistica della città (Bruxelles 1820 - Roma 1874).