Stats Tweet

Mérida.

Città (188.063 ab.) del Venezuela occidentale, capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1.640 m s/m., sul versante nord-occidentale della Sierra Nevada de M., presso il fiume Chama, e occupa parte di un altopiano coltivato a caffè e cereali. Rilevante mercato agricolo per i prodotti della regione e delle Ande (caffè, cotone, mais, frumento, frutta), è sede delle corrispondenti industrie di trasformazione (alimentari, tessili, del tabacco, mobilifici). Fondata nel 1558 con il nome di Santiago de los Caballeros, è sede vescovile ed importante centro culturale, grazie all'Universidad de los Andes fondata nel 1810. ║ Stato di M. (11.300 kmq; 686.709 ab.): posto nella parte occidentale del Venezuela, comprende la sezione centrale della Cordigliera omonima (Sierra Nevada de M.). La popolazione si concentra nelle fertili vallate longitudinali dei fiumi Chama e Nuestra Señora ed è occupata prevalentemente nelle attività agricole (cereali, caffè, cacao, cotone, ortaggi, frutta) e nelle relative industrie di trasformazione. Sfruttamento del sottosuolo (petrolio e metalli preziosi). La regione è attraversata dall'autostrada panamericana. Centri principali, oltre al capoluogo, sono: Tovar, Ejido, Timotes, El Vigía.