Nella mitologia greca, nome di alcuni personaggi femminili. ║ Figlia di
Cipselo, re di Arcadia, e moglie di Cresfonte, re di Messene. Dopo l'eccidio del
marito e dei figli,
M. è costretta a sposare l'usurpatore
Polifonte. Ma un figlio superstite, Epito, divenuto adulto torna in patria e,
con l'aiuto della madre, uccide Polifonte e diventa re della regione. Del mito
di
M. trattò Euripide nella tragedia, per noi persa,
Cresfonte; l'argomento fu più volte ripreso anche in età
moderna (Torelli, Maffei, Voltaire, Alfieri). ║ Una delle Pleiadi, figlia
di Atlante e Pleione, l'unica a sposare un mortale: Sisifo, re di Corinto, da
cui ebbe Glauco. Per la vergogna del suo degradante matrimonio, si velò:
perciò essa è riconoscibile come la stella meno splendente della
costellazione. ║ A
M. è intitolato il quarto libro (1912)
delle
Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi di Gabriele
D'Annunzio, che tratta della guerra di Libia.