Centro in provincia di Belluno, 15 km a Sud-Ovest del capoluogo; è
situato a 352 m s/m., nella Val Belluna, su una altura che si trova sulla sponda
sinistra del Piave. Agricoltura (cereali, patate, legumi, foraggi); allevamento
bovino; industrie meccaniche e dei materiali da costruzione. Stazione climatica.
6.318 ab. CAP 32026. • St. - Di origine assai antica, come testimoniano i
reperti archeologici risalenti alla civiltà paleoveneta dei secc. VI-V
a.C., nel Medioevo, sotto il nome di castello di Zumelle, fu celebre nelle
storie locali. • Arte - L'abitato conserva numerosi palazzi nobiliari;
particolarmente degna di rilievo è la piazza, già Umberto I e
attualmente intitolata a papa Luciani, sulla quale si affacciano edifici
tardo-rinascimentali e barocchi. La chiesa parrocchiale, del XVIII sec.,
conserva al suo interno diverse tele cinquecentesche. Su un colle al di fuori
dell'abitato si trova il castello. È una costruzione merlata, dotata di
alta torre quadrata, sorta nel Medioevo sul luogo di una antica piazzaforte
difensiva romana; diede nome a uno dei principali feudi del bellunese.