Stats Tweet

Màssimo.

Grandissimo, il più grande. ║ Con valore sostantivato, la cosa, la parte più grande possibile. • Pol. - Programma m.: nel lessico politico, progetto inteso dai suoi sostenitori come il più completo ed esauriente rispetto ad altri, considerati limitati e provvisori. Da tale concetto deriva anche il termine massimalista ad indicare una realtà o una persona non disponibile a compromessi o revisioni del proprio orizzonte ideologico. • Agr. - Legge del m.: legge per cui l'accrescimento di ogni singolo elemento di fertilità è da considerarsi positivo solo fino ad un suo m. specifico, oltre il quale diventa dannoso. • Banca - M. scoperto: il m. fido concesso o il più elevato saldo attivo (per la banca) riscontrabile in un'apertura di credito. • Econ. - M. edonistico: problema relativo alla massimizzazione del beneficio o del reddito a parità di sacrificio o di costo in una situazione data. Gli economisti considerano che tale problema sia risolto positivamente a partire da una situazione di equilibrio. • Geom. - Cerchio m.: il cerchio che divide una sfera in due parti uguali. • Mat. - M. comune divisore di due o più numeri interi (M.C.D.): il maggiore fra i divisori comuni a due o più numeri. Nel caso il M.C.D. di due o più numeri risulti essere l'unità, si dice che questi numeri sono primi fra loro. Il M.C.D. si può ottenere con il metodo delle divisioni successive (algoritmo euclideo) o con il più semplice metodo della scomposizione in fattori primi: il M.C.D., infatti, è il prodotto dei fattori primi comuni ai numeri dati. ║ M. comune divisore di due o più polinomi: il polinomio di grado m. che sia divisore comune dei polinomi dati, esso è determinato a meno di una costante moltiplicativa non nulla. ║ M. di una funzione di una variabile reale: m. di una funzione y = f(x) è quel punto in cui la curva rappresentativa ha la maggiore ordinata (m. assoluto) o un'ordinata maggiore che negli altri punti del suo intorno (m. relativo). Una funzione può avere più m. relativi. In un punto di m. la tangente alla curva è parallela all'asse delle x; la derivata prima f'(x) è uguale a zero; la derivata seconda f"(x) è negativa (V. ANCHE MASSIMI E MINIMI). • Sport - Peso m.: atleta appartenente alla categoria dei m., stabilita in base al peso e alla massa corporea, nelle discipline della lotta, del pugilato e del sollevamento pesi. ║ Tempo m.: m. di tempo concesso ai partecipanti di una gara per concludere la prova validamente. Viene stabilito in relazione al tempo impiegato dal vincitore o a quello medio calcolato per la disciplina.