La parte che delimita una superficie, intorno ad essa o ai suoi lati; la
porzione estrema di una superficie. ║ Spazio bianco ai lati di una pagina
stampata o manoscritta. ║ Fig. - Quantità di spazio o di tempo che
supera lo stretto necessario. ║ Fig. -
Ai m.: al limite di una
cosa, nel punto estremo. • Tipogr. - Lingotto, di piombo o di altro
materiale, usato nella composizione per delimitare gli spazi bianchi delle
pagine. Può avere giustezza e spessore variabili. ║ Spazio bianco
inserito nella forma di stampa allo scopo di dividere e posizionare le diverse
pagine di composizione (
m. di dorso, di taglio, di piede, ecc.). •
Geogr. fis. -
M. continentale: parte sommersa di un continente,
costituita dalla piattaforma, dalla scarpata e dal pendio continentali,
direttamente collegata con la crosta oceanica. • Dir. -
Annotazione a
m.: menzione obbligatoria prevista per determinati atti di stato civile, al
fine di rendere pubblica l'esistenza di altri atti posteriori o di sentenze che
li riguardino. • Filat. - Spazio ai bordi dei francobolli privi di
dentellatura. Il valore degli esemplari è proporzionale alla
regolarità e alla grandezza del
m. • Rel. -
Riti di
m.: pratiche che si inseriscono all'interno di un rito di passaggio,
caratterizzate dalla condizione transitoria e precaria dell'individuo, che non
è più nello stato precedente il passaggio ma non è ancora
definitivamente nello stato ad esso posteriore. Fra i riti di
m.
più comuni sono le pratiche di fine anno, che preludono alla
restaurazione di un ordine normale con l'avvento del nuovo anno.