Stats Tweet

Màlaga.

Città (560.000 ab.) della Spagna, nell'Andalusia, capoluogo della provincia omonima. È situata sulla Costa del Sol, nella parte più interna di una vasta insenatura aperta sul Mediterraneo. È attraversata dal torrente Guadalmedina, che divide la città antica con il porto sulla riva orientale, da quella moderna sulla riva occidentale. • Econ. - Ai cantieri navali si affiancano stabilimenti metallurgici e siderurgici, che lavorano i minerali di ferro e di piombo estratti nel suo entroterra, mentre la pesca e i prodotti del suolo, tra cui la canna da zucchero e le uve pregiate, trovano vasto impiego nelle industrie zuccheriere e conserviere, specialmente enologiche. • St. - Colonia fenicia nel IX sec. a.C., passò successivamente ai Cartaginesi, ai Romani e ai Visigoti. Gli Arabi la conquistarono nel 711 e ne fecero il principale sbocco marittimo di Granada e capitale di un regno moresco. Riconquistata dai re cattolici nel 1487, andò lentamente decadendo, per riacquistare importanza soltanto all'inizio del nostro secolo. • Arte - Notevoli i monumenti: fortezza dell'Alcazaba (XII sec.), castello di Gibralfaro (XIII sec.; il nucleo originario risale all'epoca fenicia), cattedrale rinascimentale la cui costruzione andò dal XVI al XVIII sec. ║ Provincia di M. (7.306 kmq; 1.140.000 ab.): si estende nella fascia costiera che si affaccia sul Mediterraneo. Il territorio è prevalentemente montuoso. Tra le brevi pianure costiere, la più vasta è quella, fertilissima, formata dal fiume Gaudalhorce, il principale corso d'acqua della provincia. Capoluogo: Malaga. Centri principali: Antequera, Vélez-Málaga, Ronda, Coin. Agricoltura; canna da zucchero, viti, olivi, cotone. Giacimenti di ferro, piombo, carbone.
Veduta panoramica di Malaga e della cattedrale