Stats Tweet

Musèo.

Poeta greco. Nulla si conosce di lui, poiché i tentativi di identificazione sono risultati in gran parte vani e arbitrari. A lui la tradizione attribuisce il poemetto Ero e Leandro, una romantica leggenda che narra dell'amore di Ero, sacerdotessa di Afrodite a Sesto, e del giovane Leandro abitante di Abido, sull'opposta riva dell'Ellesponto, separato dall'amata da un breve tratto di mare. La vicenda si conclude con la tragica morte dell'uomo e il suicidio dell'amata. Questo fragile contenuto venne svolto da M. con indubbia finezza formale, ed egli riuscì a imprimere al verso un tono malinconico e, nel contempo, melodioso di grande efficacia poetica, che assicurò all'opera una sicura fortuna anche in epoche più tarde (IV o V sec.).