Centro (4.000 ab.) della Svizzera occidentale, nel Cantone di Friburgo; è
situato a 459 m s/m., sulla sponda orientale del lago omonimo. Turismo. Conserva
un castello del XIII sec. e resti delle mura medioevali con le torri coeve.
• St. - Feudo degli abati di Saint-Maurice nel 515, diventò una
importante piazzaforte fino al 1033, quando fu distrutta dall'imperatore Corrado
II. Ebbe parte importante nelle guerre combattute nei secc. XIII-XV fra Berna, i
Savoia e gli Asburgo; dal 1476, sotto la sovranità comune di Berna e
Friburgo, ottenne il regime di autonomia comunale. ║
Battaglia di
M.: fu combattuta il 22 giugno 1476 fra Carlo il Temerario, duca di
Borgogna, e i confederati svizzeri; si concluse con la vittoria di questi
ultimi. La fanteria svizzera, divisa in numerose schiere ordinate ed armate di
picche, sbaragliò la cavalleria borgognona, segnando la fine di quel
corpo tipicamente feudale.