Opera di difesa del tratto terminale della laguna veneta, posta fra Pellestrina
e Chioggia a rinforzo del litorale che separa la laguna dal mare. I
m.
furono ideati dal cosmografo V.M. Coronelli nel 1716 e portati a termine dalla
Repubblica di Venezia nel 1770. Formati da massi di pietra d'Istria su
fondazione di ciottoli e grosse palafitte cementate con pozzolana, sono alti
4,50 m sopra la media della marea e spessi 14 m alla base. Constano di due
tratti: i
m. di Pellestrina, lunghi 4.027 m, e i
m. di
Sottomarina, lunghi 1.270 m.