Stats Tweet

Murano.

Centro del comune di Venezia, situato sulla laguna veneta. È disposto su cinque isole, separate tra loro da un grande canale e da rii minori. La sua fama deriva dalle fornaci per la lavorazione del vetro, trasportate qui da Venezia nel 1292, che raggiunsero il massimo splendore nei secc. XV e XVI. È patria della celebre famiglia di pittori Vivarini e di rinomate famiglie di vetrai (Ballarin, Barbaria, Berovieri, Seguso, Toso). 6.247 ab. CAP 30121. ● St. - Nell'isola, anticamente chiamata Amuriana, il centro abitato si sviluppò in età longobarda con l'afflusso di profughi dalla terraferma e fin d'allora si governò con i propri magistrati; nel XII sec. fu incorporata nel sestiere di Santa Croce di Venezia. La Repubblica vi inviò, a partire dal 1721, un podestà e ne rispettò sempre gli ordinamenti autonomi. ● Arte - Il palazzo Giustinian ospita il Museo dell'Arte Vetraria che conserva raccolte di vetri egiziani, fenici, romani ed ellenistici oltre che spagnoli. La chiesa più importante è quella dei SS. Maria e Donato, con pianta basilicale e abside ottagonale che riunisce le tre navate. Il pavimento conserva i mosaici del 1140, anno della consacrazione della chiesa, mentre le pareti hanno mosaici del XIII sec. Di notevole valore sono anche la basilica di S. Maria, costruzione veneto-bizantina del VII sec., rifatta nel XII sec., cospicuo esempio di architettura romanica fusa con elementi bizantini e lombardi, e la chiesa di S. Pietro Martire (XV sec.). Da ricordare, inoltre, il palazzo gotico Da Mula (XV sec.), restaurato, e Palazzo Treviso, di impronta palladiana.