(o
Grande Valacchia). Regione storica (52.500 kmq) della Romania
meridionale. Confina a Nord con la Transilvania dalla quale è divisa
dalle Alpi Transilvaniche, a Sud con la Bulgaria dalla quale è separata
dal Danubio, a Sud-Est con la Dobrugia da cui è divisa dallo stesso
fiume, a Ovest con l'Oltenia (Piccola Valacchia), separata dal fiume Olt. Al
centro sorge Bucarest. ● Geogr. - Il territorio è pianeggiante
nella parte meridionale, montuoso in quella settentrionale che comprende la
parte orientale dei Carpazi Meridionali, i versanti meridionali delle Alpi
Transilvaniche e parte dei Carpazi Orientali. La regione è ricca di
fiumi, tra i quali l'Olt, il Vedea, il Teleorman, il Neajlov, l'Arges, lo
Ialomita, tutti affluenti del Danubio. Il clima è continentale. ●
St. - Probabilmente già popolata in periodo preistorico, la
M.
intorno al 500 a.C. era abitata da tribù di Goti e di Daci. Queste
tribù, occupando anche una buona parte della Transilvania, la
Moesia
Getae e una larga zona della
Moesia Superior, costituirono uno Stato
che rimase indipendente fino al 106 d.C., quando la Dacia cadde sotto il dominio
dei Romani. Nel III sec. iniziarono le invasioni dei barbari Unni, Gepidi, Avari
e Goti; nel VI sec. numerose tribù slave si infiltrarono nel territorio,
stanziandosi poi permanentemente e assimilando usi e costumi locali. La
M. divenne in seguito parte dello Stato dei Bulgari, che vi fondarono un
Regno, e nel 1290, dopo la quarta crociata, venne assorbita dall'Ungheria. Nel
1330 la regione riacquistò la propria indipendenza grazie alla vittoria
ottenuta su Carlo Roberto d'Angiò, re d'Ungheria, dal voivoda Basarab,
fondatore della dinastia dei Bessarabi che governò sulla
M. fino
al 1601. Durante il Regno dei Bessarabi la regione fu più volte assalita
dai Turchi. Assorbita infine dalla Turchia, la
M. divenne parte
dell'Impero ottomano al cui giogo i Romeni cominciarono a ribellarsi nel XIX
sec. Con l'unione alla Moldavia sotto il boiaro Cuza (1859) e con la
proclamazione nel 1861 dello Stato di Romania, la storia della
M. venne a
coincidere con quella del giovane Stato danubiano.