Stats Tweet

Municipalità.

L'insieme delle autorità che reggono un comune. ║ L'insieme dei cittadini di un comune. ● St. - Il termine venne introdotto in Francia nel 1790 con decreto dell'Assemblea nazionale; si stabiliva, in tale modo, l'elezione della m. da parte dei cittadini attivi, divisi per quartieri e non per arti, mestieri o professioni. Questo ordinamento fu introdotto in Italia nel 1796, dopo il successo delle campagne di Napoleone: decaddero, così, i vecchi ordinamenti cittadini, basati su privilegi di classe e spettanti a poche famiglie. Successivamente, la Costituzione della Repubblica Cisalpina limitò il voto ai soli proprietari di beni immobili e con una certa rendita. Con la Restaurazione (1815), in molte regioni si tornò ai sistemi e alle denominazioni precedenti e la nomina del capo dell'amministrazione della città fu riservata al sovrano.