Stats Tweet

Multiplexer.

Inf. - Dispositivo atto a convogliare su una sola linea più comunicazioni provenienti da sorgenti diverse. La tecnica del multiplexing consiste infatti nel far passare più comunicazioni sullo stesso supporto fisico (ad esempio, una sola linea telefonica). Esistono due tipi di m.: a divisione di tempo e a divisione di frequenza. ║ M. a divisione di tempo: per trasmettere più canali si usano tante frequenze quanti sono i canali da trasmettere (frequenze portanti), distanziate tra loro di 4 kHz così che non si sovrappongano i segnali. Ogni portante deve per questo essere modulato a seconda del canale ad esso relativo. Le frequenze vengono così ordinate da quella più bassa a quella più elevata. Per modulare un portante si può agire sull'ampiezza, sulla frequenza o sulla base. ║ M. a divisione di frequenza: il segnale viene trasformato in una serie successiva di impulsi. Il segnale viene campionato ad intervalli regolari di tempo per calcolare l'ampiezza istantanea che dà origine all'impulso di altezza corrispondente (PAM). Oltre al PAM si impiega il sistema di modulazione PCM, in cui al posto di ogni impulso del sistema PAM si ha una serie di impulsi digitali binari.