(dal latino
mullus: triglia). Zool. - Famiglia di pesci dell'ordine dei
perciformi, sottoclasse degli attinoterigi, classe degli osteitti. Vi
appartengono circa 40 specie di dimensioni modeste, sia tropicali sia di acque
temperate. Tra queste le più conosciute sono le triglie, facilmente
riconoscibili per i due barbigli posti sulla mandibola, per gli occhi posti in
alto e per le squame ctenoidi. Tutte le specie presentano due pinne dorsali e la
codale a due lobi; alcune sono intensamente colorate con macchie gialle o rosse;
quasi tutte sono in grado di cambiare rapidamente di colore allo scopo di
mimetizzarsi. Nel Mediterraneo sono presenti cinque specie tra le quali la
triglia di fango (
Mullus barbatus), che può vivere fino a una
profondità di 300 m, e la triglia di scoglio (
Mullus surmuletus),
che può raggiungere anche i 50 cm di lunghezza.