Stats Tweet

Mudéjar.

Termine con cui si indicarono in Spagna i Musulmani che rimasero fedeli alla loro religione e alle loro tradizioni anche dopo la riconquista cristiana. ● Arch. e Arte - Stile M.: stile moresco che si diffuse in Spagna nei secc. XII-XIV, particolarmente nelle città di Toledo, Valencia, Córdoba, Siviglia e Granada. È caratterizzato dall'uso dell'arco a ferro di cavallo, dalla grande varietà di tipi di cupola, dal frequente ricorso alla volta iranica, dalla complessità delle piante degli edifici, dall'impiego di pilastri con colonne affiancate. La decorazione abbonda di intagli, stucchi, mosaici e si presenta spesso molto ricercata. Si può distinguere tra uno stile m. di Toledo, aulico e ricercato, diffuso anche a Saragozza, Córdoba e Siviglia, e uno stile m. più povero, diffuso nelle zone meridionali e dell'Andalusia. A Toledo ci sono diversi esempi di questo stile: l'antica sinagoga, edificata nel 1280 ad opera di Abraham Ibn Alfachar e in seguito trasformata in chiesa cattolica (1405) con il nome di Santa Maria La Blanca; la sinagoga detta El Transito, che venne fatta erigere da Meïr Abdeli nel 1366; i campanili di Santiago di Arrabal, della metà del XIII sec.; i campanili di santo Tomè, degli inizi del XIV sec.; gli interni della chiesa di San Roman, del 1221; la cappella della cattedrale e la sacrestia di san Justo. A Cordoba si ricordano la sinagoga costruita nel XIV sec. e la decorazione della cappella di San Fernando con muqarnas; la cappella in puro stile moresco aggiunta al chiostro romanico del monastero de Las Huelgas, nei pressi di Burgos, eretta nei primi anni del XIII sec.; alcune sezioni dell'Alc zar di Granada, costruite nel Trecento e le parti dell'Alc zar di Siviglia erette in quello stesso periodo. Dell'età rinascimentale citiamo il castello di Manzanares el Real, quello di Coca, presso Segovia, e il castello della Mota a Valladolid, in località Medina del Campo. Fra le ultime costruzioni in stile M. ricordiamo la Cattedrale di Burgos, eretta nel 1528. Lo stile M. riguardò anche le arti decorative: metalli lavorati a sbalzo, tappeti, ceramiche, stucchi, oreficerie, legature con impressioni a secco, ceramiche. Della zona intorno a Valencia divennero celebri gli splendidi azulejos e le maioliche a riflessi.