Bot. - Sottordine di funghi zigomiceti (o zigomicetali), appartenente alla
classe dei ficomiceti, detti anche funghi-alghe. I funghi
m. presentano
un micelio cenocitico spesso assai ramificato, talvolta provvisto di setti nelle
vecchie ife, e dal quale si formano gli sporangi. Si moltiplicano per via
agamica mediante conidi che si trovano nello sporangio (o conidiangio) terminale
sostenuto da sporangioforo. Qualche specie di funghi
m. vive
saprofiticamente su animali ma, in genere, si tratta di funghi saprofiti di
sostanze organiche di origine vegetale. Si trovano frequentemente sullo sterco
di erbivori e nel terreno. Anche se rare, ci sono specie debolmente parassite di
altri funghi o di vegetali in cui abbondano le sostanze di riserva scarsamente
attive. Le famiglie che formano il sottordine sono piuttosto numerose; tra
queste ricordiamo: le Mucoracee, le Tamnidiacee, le Coaneforacee, le
Pilobolacee, le Mortierellacee, le Piptocefalidiacee. A queste famiglie sono
ascritti circa 30 generi, ai quali fanno capo non meno di 300 specie.