Stats Tweet

Mucoracee.

Famiglia di funghi appartenenti al sottordine delle mucorali, ordine degli zigomiceti (o zigomicetali), classe dei ficomiceti (o funghi-alghe). I funghi appartenenti a questa famiglia sono caratterizzati da sporangiofori, spesso molto lunghi (anche 2 cm) eretti o incurvati, o a spirale circolare (circinati), che sostengono uno sporangio di forma rotonda oppure ovale, provvisto di colummella. Lo sporangiofero è generalmente ramificato e porta all'estremità i conidi, spore agamiche, situate all'apice delle ife dette conidiofori, di color chiaro oppure nere e di forma ellissoidale o sferica. In presenza di umidità (o di acqua) i conidi riproducono il fungo. La riproduzione sessuata è dovuta all'unione di due ife ingrossate, una maschile e una femminile, gametangi; la fusione determina la nascita dello zigote (zigospora), dal quale deriva lo sporangio munito di pedicello (sporangioforo). Alla famiglia delle m. appartengono numerose muffe capaci di un rapido sviluppo; tali muffe sono infestanti di varie sostanze organiche sulle quali vivono saprofiticamente (pane, marmellate, gelatine, carta, frutta, collanti, ecc.). Alcune specie provocano micosi negli animali e nell'uomo; altre sono invece utili perché favoriscono la fermentazione delle sostanze liquide zuccherine (fermentazione alcoolica). Una muffa che infesta spesso gli ortaggi e la frutta deteriorata è il Rhizopus nigricans, caratteristico per gli sporangi neri (il colore è dovuto ai conidi molto scuri in essi contenuti).