Pittore cinese. Dalle scarse notizie sulla sua vita, si ricava che, dopo aver
frequentato la corte, si fece monaco con il nome di Fa-ch'ang, nel monastero di
Liu-t'ung. La sua arte ebbe una notevole importanza nello sviluppo della pittura
monocroma Ch'an dell'epoca Sung. Al di fuori della tradizione,
M.
adottò uno stile sobrio sia nella pittura di paesaggio che in quella di
animali, fiori e frutta con risultati di pacata religiosità ed eleganza.
Poco apprezzato in Cina, il suo stile influenzò la pittura giapponese e
proprio in Giappone si conservano molte sue opere, tra le quali
Sei cachi
e il ritratto del saggio buddhista
Kuan Yin (Kyoto, Collezione
Daitokuji). Nel Museo nazionale di Tokyo sono raccolti alcuni rotoli
raffiguranti paesaggi (XIII sec.).