Stats Tweet

Motonàutica.

Sport nautico praticato a scopo agonistico o turistico su natanti, azionati a motore, che non superino le 25 t di stazza lorda. La m. agonistica è codificata secondo regole che tengono conto del peso, della cilindrata del motore e della posizione del motore (entrobordo o fuoribordo), come pure della forma dello scafo. Le gare si svolgono su circuiti chiusi, segnalati da boe. ● Encicl. - Il primo a brevettare un motoscafo fu il tedesco Daimler, nel 1885. Nel 1900, a Parigi, venne fondato il primo circolo di m.: l'Helice Club; l'anno successivo sorse un circolo omonimo a Como, che rimase l'unico in Italia fino al 1915. Nel 1903 si disputarono una regata di 100 km nel bacino di Poisay e la prima edizione della Golden Cup, ancora oggi tra le più prestigiose gare di questa disciplina sportiva. Due anni più tardi, venne organizzata la prima manifestazione italiana a Stresa. Nel 1923 nacque la Federazione Motonautica Italiana (FMI), che divenne operante in modo ufficiale nel 1924. Successivamente al riconoscimento della Federazione da parte del CONI nel 1929, si tenne la crociera Pavia-Venezia, seguita da una serie di competizioni di notevole importanza nazionale e internazionale.