Stats Tweet

Motocicletta.

Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata compresa tra i 50 e i 1.400 cm3. È caratterizzato da telaio chiuso e ruote di grande diametro complanari. ● Encicl. - La prima m. con struttura simile a quella attuale, ossia con motore posto in mezzo alle due ruote e trasmissione sulla ruota posteriore, fu quella con motore a un solo cilindro ideata da G. Daimler nel 1886. Un prototipo si può considerare la bicicletta a vapore messa a punto nel 1870 dai francesi P. Michaux e G. Pereaux nel 1870. Più rapido sviluppo si ebbe dopo l'invenzione del motore a scoppio e l'attuale m. si sviluppò in Inghilterra con la produzione in serie del modello dei fratelli Wener. Nei primi anni del Novecento furono apportate modifiche per rendere il motore più adatto alle esigenze del veicolo: la posizione del motore variò fino alla sua collocazione, identica per tutti i modelli, nella parte più bassa del telaio. Serie difficoltà furono affrontate per risolvere il problema della trasmissione. Solo verso il 1915 le m. vennero dotate di tutte le caratteristiche più importanti (motore da uno a quattro cilindri, cambio di velocità, aumento della capacità dei serbatoi, trasmissione a catena o cardanica al posto di quella a cinghia, ecc.). È chiara la derivazione della m. dalla bicicletta nella forma a trapezio del telaio di metallo leggero in tubo d'acciaio o lamiera stampata. Al telaio si unisce il blocco manubrio-ruota anteriore e quello sospensione-ruota posteriore; in mezzo è collocato il motore. Caratteristiche principali della m. sono: lo sdoppiamento e il rinforzo del telaio; le sospensioni elastiche delle ruote; la sella situata più in basso rispetto a quella della bicicletta. Le cilindrate possono variare da 50 cm3 nei ciclomotori a 1.400 cm3; così come varia il numero e la posizione dei cilindri e il loro ciclo di funzionamento a due o quattro fasi a 1, 2, 3 o 4 cilindri; il raffreddamento può essere ad aria o ad acqua; la velocità massima si aggira intorno ai 300 km/h. La prima m. italiana fu realizzata dal padovano Bernardi (1893).
Modello tridimensionale di moto d’epoca a quattro cilindri

Modello tridimensionale di Harley Davidson Shadow