Arma da fuoco portatile simile all'archibugio, ma notevolmente più
pesante, che richiedeva l'appoggio su una forcella piantata nel terreno. Venne
utilizzata a partire dal XVI sec. nell'esercito di Carlo V. ║ Arma da
fuoco portatile con canna corta; è munito di uno zoccolo rettangolare
dove è posta la baionetta pieghevole. Simile al fucile modello 91, aveva
calibro di 6,5 mm, canna lunga 45 cm, lunghezza di quasi 1 m, alzo tarato su
1.500 m. Durante la prima guerra mondiale fu usato il modello 91, sostituito,
nella seconda guerra, dal modello automatico calibro 9; esso diede origine al
m. Beretta modello 38/42/44 a ripetizione automatica. Dagli anni
Cinquanta venne dato a vari reparti dell'esercito e della Polizia.