Stats Tweet

Moschettiere.

Soldato armato di moschetto. Istituiti nel XVI sec., i m. all'inizio non ebbero un ruolo importante a causa dell'imprecisione e della lentezza delle armi da fuoco. Erano organizzati non in compagnie distinte ma venivano assegnati in numero variabile a ogni compagnia dei picchieri. In combattimento si schieravano all'esterno delle formazioni a protezione di questo gruppo. La proporzione di m. e di picchieri andò però gradatamente variando. Con l'affermazione del modello svedese di Gustavo Adolfo, i m. si imposero fino a costituire un terzo della fanteria e, con la progressiva scomparsa dei picchieri, si vennero costituendo e organizzando in compagnie a parte. La loro massiccia presenza determinò il ricorso a formazioni di battaglia più leggere. In Francia servivano anche come guardie di difesa del sovrano e del primo ministro; il primo gruppo adibito a tali mansioni fu istituito da Richelieu; se ne servì Mazarino e in seguito il re Luigi XIII. Dopo l'ascesa al trono di Luigi XIV, i m. vennero adibiti esclusivamente al servizio reale. Nel 1673 ne esistevano due compagnie, dette dei grigi e dei neri, dal colore dei cavalli che montavano. Nel 1745 ebbero parte rilevante nella battaglia di Fontenoy, combattuta nel corso della guerra dei Trent'anni. Soppressi durante la Rivoluzione francese, i m. formavano gruppi speciali che facevano parte dei reggimenti di fanteria con un numero variabile di compagnie. ║ Nell'Ottocento, in Piemonte, addetti alla custodia dei militari condannati alla reclusione. Tale compagnia venne definitivamente sciolta nel 1863 e le sue funzioni vennero assorbite dall'arma dei carabinieri. ║ Durante il Fascismo si distinguevano i balilla m. e i m. del Duce, che costituivano la guardia d'onore del Duce.