Regione storica della Francia, all'estremità nord-orientale del Massiccio
Centrale. Anticamente comprendeva la Borgogna e il Nivernese; attualmente,
invece, è suddivisa fra i dipartimenti di Nièvre, Côte d'Or,
Saône-et-Loire e Yonne. Centri principali: Avallon, Saulieu, Luzy,
Clamedy, Château-Chino. L'
Alto M., che è la parte più
elevata della regione, comprende i Monti di
M. (raggiungono i 902 m nel
Picco del Bois du Roi); il
Basso M. è formato, invece, da un
altopiano. Il territorio è bagnato dai fiumi Arroux (che va a sboccare
nella Loira) e Yonne (tributario della Senna). Lo sfruttamento forestale,
insieme all'allevamento costituiscono la base dell'economia locale. La regione
non ha mai avuto unità amministrativa.