Bot. - Famiglia di funghi ficomiceti, appartenenti all'ordine degli zigomicetali
e alla sottodivisione dei sifonomiceti. Sono funghi caratterizzati dalla
mancanza di columella e provvisti di sporangiofori ramificati; in alcuni casi
sono dotati solo di una o due spore. Nei funghi appartenenti a questa famiglia
si verificano due tipi di riproduzione: una per mezzo di zigospore (spore
originate dalla fusione di due gameti uguali, gli isogameti, oppure di due
gametangi, apparati in cui si formano i gameti); l'altra per mezzo di conidi
(spore agamiche che si formano all'apice delle ife). Le zigospore sono in molti
casi protette da uno spesso involucro formato da ife intrecciate fra loro. Si
conoscono tre generi di
M.; il genere
Mortierella (è il
più importante, comprende numerose specie, per lo più viventi su
funghi superiori in stato di decomposizione o su detriti vegetali; si tratta
perciò di una specie saprofita), il genere
Dissophora (abbastanza
comune), il genere
Herpocladiella (più raro).