Famiglia patrizia veneziana. Nota già nel X sec., dal XII sec. ebbe una
parte di rilievo nella storia della Repubblica veneta. ║
Domenico:
doge di Venezia (1148), combatté con fortuna i Normanni in Sicilia e
occupò Corfù; privò i Bizantini del dominio dell'Adriatico
occupando Pola, l'Istria, le città dalmate (m. 1156). ║
Marino: doge di Venezia (1249), svolse una politica intesa a tenere buoni
rapporti con Genova e il papa (1252). ║
Michele: doge di Venezia
(1382), dopo la guerra di Chioggia, concluse favorevolmente le trattative di
pace a Torino per la Repubblica (m. 1382). ║
Andrea: fu storico e
politico, autore di una
Historia veneta relativa agli anni 1521-1615
(1558-1618). ║
Francesco detto
il Peloponnesiaco: ultimo
grande condottiero della Repubblica veneta, al comando della flotta sostenne
vittoriosamente la guerra contro i Turchi (Nasso, 1650) conquistando numerose
città del Peloponneso. Assediato a Candia, dov'era governatore,
resistette 18 mesi, ma fu imprigionato a Venezia per avere poi ceduto, pur a
condizioni onorevoli, senza autorizzazione espressa del Senato. Ripresa la
guerra (1684), occupò Navarino, Nauplia, Atene. Nominato doge (1688) e
ritornato a Venezia (1689), la flotta subì una serie di sconfitte; fu
quindi riaffidato a lui il comando, ma egli morì appena giunto a Nauplia
(1619-1694). ║
Antonio: storiografo veneto, fu autore di una
Cronaca dalle origini di Venezia al 1404, proseguita da un
Giornale dal 1403 al 1433. È una fonte importantissima, conservata
nella biblioteca imperiale di Vienna (XIV-XV sec.).