Nome che indicò in origine gli abitanti della Mauritania, esteso poi ad
altre popolazioni dell'Africa, come i musulmani che invasero la Spagna nell'VIII
sec. ║ Uomo di razza negra. ║
I quattro M.: le statue di
schiavi negri incatenati ai quattro spigoli della base del monumento a
Ferdinando I de' Medici, a Livorno. ║
I due M.: le due statue,
così chiamate per il colore del bronzo in cui sono fuse, che battono le
ore sulla campana della Torre dell'Orologio a Venezia, in Piazza San Marco.
● Zool. -
Testa o
capo o
cavezza di m.: un mantello
equino. ║ Di animali dal pelame nero scuro. ║
Razza m.: razza
di suini con setole nere o fulve, detta anche romagnola. ● Bot. - Riferito
a piante o frutti:
arancio m., una varietà di arancio coltivata in
Sicilia, di colore rosso morato, di odore di fragola, con la buccia spesso dello
stesso colore. ● Mar. -
Testa di m.: nell'attrezzatura navale,
legamento di ferro che unisce l'estremità superiore del tronco maggiore
di un albero con l'estremità inferiore del tronco minore sovrapposto;
porta inoltre il sostegno del pennone della vela maggiore (trevo).