Stats Tweet

Morganàtico.

Matrimonio m.: forma di matrimonio che si svolse, già in età feudale, per lenta degradazione dell'istituto: perdutasi la memoria del suo primitivo scopo, con tale termine si identificò la donazione (morgengabe) che il marito faceva alla moglie di secondo letto per lei e per i figli che avesse avuto da lei; la donazione era regolata da un patto esplicito in cui era convenuto che alla moglie e agli eventuali figli non sarebbe spettato alcun diritto sui beni del marito e del padre in concorrenza con altri figli. Tale forma di matrimonio regolava anche l'unione di un nobilis con una femina minus nobilis, in cui la moglie e i figli non prendevano la posizione giuridica del rispettivo marito. Nell'età moderna l'istituto non trovò più applicazione se non presso l'alta nobiltà e poi soltanto in seno alle famiglie regnanti. ║ Moglie m.: la donna sposata con matrimonio m.; figli m.: i figli nati da un matrimonio m.