Stats Tweet

Morfogenesi.

Embr. - Complesso dei fenomeni che portano all'acquisizione delle forme e delle strutture degli organismi pluricellulari. La m., insieme all'accrescimento e alla differenziazione delle cellule, è responsabile del processo attraverso il quale un organismo raggiunge una sempre più accentuata complessità, sia dal punto di vista funzionale che da quello morfologico. Benché siano state condotte numerose ricerche sull'argomento, non è ancora possibile spiegare con chiarezza le modificazioni dei gruppi cellulari e i processi chimico-fisici che ad esse presiedono. In particolare, poiché negli organismi le cellule hanno un comportamento sociale, che prevede cioè la formazione di strutture complesse attraverso interazioni tra gruppi di cellule, le attuali ricerche sulla m. sono orientate alla comprensione dei meccanismi di relazione fra le cellule e all'identificazione dei segnali che ciascuna di esse trasmette, riceve e decodifica. Si sono quindi individuati possibili segnali morfogeni (di natura chimica) che permetterebbero una sorta di comunicazione fra le cellule destinate ad unirsi; si è dimostrato come interazioni dirette, cioè contatti tra cellule in seguito ai quali si verificano modificazioni molecolari della membrana plasmatica, siano la causa di processi di m. e di differenziazione; infine, alcuni studi hanno confermato che l'informazione posizionale (la posizione occupata dalle stesse cellule) contribuisce a spiegare alcuni dei meccanismi di m. Le ipotesi e le teorie elaborate in questo ambito di ricerca sono numerose; esse si sono giovate anche di analisi del processo di organizzazione morfologica degli organismi unicellulari. Notevoli sono i progressi realizzati nella conoscenza dei meccanismi che attuano la m. Sono stati individuati e analizzati i processi morfogenetici elementari e numerosi fenomeni più complessi (gastrulazione, formazione di un tubo da una lamina cellulare, ecc.). Fra i primi, il cambiamento della forma cellulare può determinare la comparsa di estroflessioni o introflessioni; i movimenti cellulari portano diversi gruppi di cellule ad unirsi per costituire i foglietti, successivamente i tessuti e gli organi; i meccanismi di riconoscimento fra cellule permettono tali unioni. Fenomeno normale di qualsiasi processo di sviluppo embrionale o postembrionale è, infine, la morte morfogenetica di gruppi cellulari: essa si può verificare sia durante le fasi iniziali dello sviluppo (per esempio nei casi di rottura, saldatura e formazione di pieghe nei foglietti), sia durante l'organogenesi o m. definitiva.