Famiglia di stampatori francesi. Operante a Parigi raggiunse la notorietà
per le edizioni di classici greci e latini, di autori francesi e dei Padri della
Chiesa. ║
Frédéric detto
l'Ancien: attivo dal
1552, pubblicò il
Lexicon del suo maestro Jacques Toussain e
iniziò la sua professione di stampatore con l'aiuto del suocero Michel de
Vascosan. Nominato stampatore reale dal 1571, nel 1579 incrementò la sua
attività rilevando la casa de Vascosan. Tra le sue edizioni di maggior
pregio sono le
Declamazioni di Quintiliano (Champagne 1523 - Parigi
1583). ║
Frédéric detto
le Jeune: figlio di
Frédéric l'Ancien, professore di Eloquenza al Collegio di Francia,
successe al padre sia come stampatore reale sia nella conduzione della stamperia
di famiglia (Parigi 1558-1630). ║
Claude: secondogenito di
Frédéric le Jeune, ne ereditò la carica di stampatore reale
e curò le edizioni di numerosi classici latini e greci (Parigi
1574-1626). ║
Charles: segretario reale, curò la stampa di
opere di Clemente di Alessandria, di Gregorio di Nazianzio e dei
Concilia
generalia et provincialia di Severino Bini (Parigi 1602 - dopo il 1640).
║
Gilles: fratello di Charles, curò la pubblicazione della
Magna Bibliotheca Patrum, scritti dei Padri della Chiesa in diciassette
volumi. Lasciò la stamperia al suo socio Simon Piget (Parigi
1616-1675).