Stats Tweet

Mopso.

Mit. - Indovino lapita. Allievo o (secondo altre versioni) figlio di Apollo, fu uno degli Argonauti (V.). Morì in Libia, durante il viaggio di ritorno dalla Colchide, per il morso di un serpente e fu onorato delle forme di culto riservate agli eroi. In quanto lapita viene ricordato come avversario dei centauri e il latino Ovidio, accogliendo evidentemente altre fonti, lo cita come partecipante alla caccia del cinghiale calidonio. ║ Indovino tebano, più giovane del precedente di una generazione, figlio della profetessa Manto e di Apollo. Fondò con la madre il santuario apollineo di Claro, in Asia Minore; qui, dopo la caduta di Troia, incontrò Calcante e lo sconfisse in un agone profetico, causandone la morte per l'umiliazione. Indicato dalle fonti come eroe eponimo di una serie di città di Cilicia e Panfilia (tra cui Aspendos e Mopsuestia), è da collegare con la colonizzazione di quelle regioni avvenuta, da parte degli Achei, sul finire del II millennio a.C. ║ Uno dei pastori citati nella V e nell'VIII delle Ecloghe virgiliane.