Proprio della monodia. • Lett. -
Poesia m.: forma di poesia della
Grecia classica, intonata da una sola persona che si accompagnava con una lira;
il suo nome significa "canto di uno solo". È contrapposta alla lirica
corale dove si intrecciava il canto di più persone. Pare che questo
genere letterario sia sorto nell'isola di Lesbo. I poeti più famosi che
lo rappresentano sono Saffo, Alceo e Anacreonte.