Stats Tweet

Monzón.

Città (14.000 ab.) della Spagna, nella provincia nord-orientale di Huesca, 40 km a Sud-Est del capoluogo, nei pressi del fiume Cinca. L'abitato sorge su un'altura, intorno ai resti del medioevale castello eretto dall'ordine dei Templari. • Econ. - Mercato naturale dei prodotti agricoli di una regione assai fertile, è centro commerciale di discreta importanza oltre che sede di stabilimenti industriali, per lo più del settore chimico. • St. - Stazione di ferma di Roma sulla via di collegamento fra l'Italia e la Spagna, assunse importanza come fortezza di epoca musulmana. Riconquistata dal re degli Aragonesi Sancho Ramirez I nel 1089, Raimondo Berengario IV nel 1143 la assegnò come commenda ai Templari, cui rimase fino all'estinzione dell'ordine (1307), per poi passare sotto la giurisdizione dei cavalieri di San Giovanni. A M. si riunirono, fin dal 1134, le cortes aragonesi e quelle della federazione catalano-aragonese. ║ Pace di M.: stipulata nel 1626 tra Francia e Spagna, pose termine alla guerra di Valtellina, sottraendo di fatto quella zona alla sovranità dei Grigioni, grazie all'istituzione di magistrature locali e la legittimazione della confessione cattolica come religione esclusiva. Contestualmente veniva interdetto, però, il passaggio nel territorio dei Grigioni agli Spagnoli.