Stats Tweet

Montserrat.

Isola (98 kmq; 12.000 ab.) del Mar delle Antille, nel gruppo delle Sottovento; è situata fra l'isola di Nevis a Nord-Ovest, quella di Antigua a Nord-Est e quella di Guadalupa a Sud-Est. Capitale: Plymouth. Con il referendum del 1967, M. ha deciso di rimanere colonia della Corona britannica, rappresentata nell'isola da un governatore, affiancato da un Consiglio esecutivo e da uno legislativo. Moneta: dollaro dei Caraibi orientali. Lingua: ufficiale l'inglese; diffuso è anche un dialetto di derivazione anglo-creola. La popolazione, composta principalmente da creoli, è di religione protestante. • Geogr. - Il territorio di M. è prevalentemente montuoso, con gruppi vulcanici ancora attivi, tra i quali il gruppo del Soufriére che tocca, con la vetta del Chance (915 m), la massima altitudine dell'isola. Il clima caldo, con temperature comprese fra i 23 e i 30°C e precipitazioni intorno ai 1.500 mm annui, consente lo sviluppo di una ricca vegetazione. • Econ. - Lo sviluppo agricolo dell'isola è ostacolato dalla natura montuosa del territorio; prodotti principali sono: canna da zucchero, cotone, frutta, ortaggi, limetta. Discreta importanza hanno anche la pesca e l'allevamento bovino. Il Governo, a partire dagli anni Ottanta, ha dato grande impulso all'industria: ai tradizionali impianti tessili e alimentari, si sono così affiancati piccoli stabilimenti operanti nei settori delle materie plastiche e dell'elettronica. Dopo l'apertura, nel 1956, dell'aeroporto, situato nei pressi della capitale, a Blackburne, il turismo ha ricevuto notevole impulso ed è uno dei settori in massima espansione. • St. - L'isola venne scoperta da Cristoforo Colombo nel 1493 che la battezzò M. in omaggio al famoso monastero spagnolo. I suoi primi colonizzatori furono Irlandesi, seguiti poi dai Francesi. Nel 1784 l'isola passò definitivamente alla Corona britannica; fino al 1956 M. fece parte della Colonia federale delle isole di Sottovento, per poi diventare colonia separata. In seguito fece parte della Federazione delle Indie Occidentali fino al 1962, anno in cui questo organismo fu sciolto. Col referendum del 1967 la popolazione di M. respinse l'ipotesi di fare di M. uno Stato associato al Regno Unito, preferendo rimanere una colonia.