Stats Tweet

Montmorency.

Nobile famiglia francese, che deve il nome all'omonima città, nei pressi di Parigi. Nota già nel X sec., con il capostipite Bucardo, crebbe per fama e importanza sul finire del XII sec. Alla morte di Mathieu II, nel 1230, la famiglia si divise in due rami: quello primogenito dei baroni di M. e quello cadetto dei M.-Laval, estintosi poi nel 1412. Nel XV sec., con i figli di Jean II, si ebbe una nuova partizione in tre rami: quello dei signori di Nivelle (estinto nel 1570), quello dei baroni di Fosseux (da cui in seguito derivò la casata dei M.-Luxembourg, entrambi esauriti nel XIX sec.) e la linea cadetta dei duchi di M., che diede il massimo lustro alla casata (accumulando immensi patrimoni nel Nord della Francia e nell'Ile-de-France), acquistando grande fama durante il XVI sec. (si estinse con il duca Henry II). Proclamata da re Enrico IV Prima Casa d'Europa, i M. parteciparono alla lotta per il potere e alle guerre di religione del tempo. I M. rappresentavano la tendenza cattolico-moderata, in opposizione all'estremismo confessionale e filospagnolo dei Guisa. Ritenendo tuttavia, che la politica conciliante di Caterina de' Medici concedesse uno spazio eccessivo agli Ugonotti, i M. superarono le divisioni che esistevano con i Guisa, stringendo con loro un'alleanza a difesa della fede e delle prerogative dei cattolici. Nel 1562 furono dunque coinvolti direttamente nella prima guerra di religione in Francia, che li vide in prima linea contro il principe di Condé e gli altri Borboni di tendenza protestante.